Costruiamo il pendolo!(classi quinte San Filippo)
IL PENDOLO
Galileo era interessato ad un approccio di tipo matematico alla questione del
moto; egli cominciò fin da giovane ad analizzare criticamente la fisica
aristotelica che gli era stata insegnata, attraverso la sperimentazione diretta
sugli oggetti del proprio studio (METODO SPERIMENTALE).
Si dice che Galileo intraprese lo studio
del moto
del pendolo nel 1581,
dopo l’osservazione delle oscillazioni di
una lampada sospesa.
COSTRUIAMO IL PENDOLO
Il pendolo semplice è un
sistema fisico costituito da un filo inestensibile e da una massa fissata alla
sua estremità e soggetta all'attrazione gravitazionale. Galileo
notò che a parità di lunghezza del filo e indipendentemente dalla massa,
l'oscillazione durava lo stesso tempo (periodo) al variare dell'ampiezza,
purché questa non fosse eccessiva.
____________________
MISURIAMO IL PERIODO (tempo per
un’oscillazione competa)
A:
ampiezza l: lunghezza filo m:
massa t10:
tempo per 10 oscillazioni T
= t10/10
Cambiamo ampiezza A
PROVA
|
A (m)
|
m (kg)
|
I (m)
|
t10 (s)
|
T (s)
|
Cambiamo massa m
PROVA
|
A (m)
|
m (kg)
|
I (m)
|
t10 (s)
|
T (s)
|
Cambiamo lunghezza l
PROVA
|
A (m)
|
m (kg)
|
I (m)
|
t10 (s)
|
T (s)
|
Galileo determinò la seguente relazione tra periodo T e
lunghezza l
Il pendolo venne quindi usato per misurare
gli intervalli di tempo, trovando applicazioni per esempio in medicina come
misuratore delle pulsazioni cardiache.
Molti anni più tardi, nel 1641, Galilei
propose l'utilizzo del pendolo come meccanismo regolatore degli orologi e ne
abbozzò un progetto. Tuttavia, ormai vecchio e cieco, non riuscì a realizzarlo
e l'orologio a pendolo venne costruito solo nel 1657, da Christian Huygens.
I BAMBINI ALLE PRESE CON IL PENDOLO
Commenti
Posta un commento